Home

SIpEIA

ULTIMI EVENTI E NEWS

TALK “CHI GOVERNA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?”

Prosegue il ciclo di Talk inaugurato da SIpEIA lo scorso novembre con Guglielmo Tamburrini. Per il secondo appuntamento sarà ospite il prof. Mauro Calise dell’Università di Napoli “Federico II” che terrà un talk dal titolo “Chi governa l’Intelligenza Artificiale? Lezioni americane (e cinesi)”. Con il nostro ospite, a discutere sul …

Convegno “Macchine e Viventi, Macchine Viventi”. 28 febbraio 2025, Tor Vergata.

L’evento si terrà si terrà nella Macroarea di Lettere, Via Columbia – Aula Moscati Università “Tor Vergata”, Roma Locandina-28-febbraioDownload …

Convegno 21-02-2025. “Antiqua et Nova”. Tradizione e Innovazione tra Intelligenza Umana e Intelligenza Artificiale.

Si comunica che giorno 21 febbraio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 19.30 si terrà on-line il convegno Antiqua et Nova: Tradizione e Innovazione nel Rapporto tra Intelligenza Umana e Intelligenza Artificiale, L’incontro sarà un’occasione per analizzare in modo critico il rapporto tra intelligenza artificiale e sapere umano, esplorando le …

Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale

Da sempre gli esseri umani hanno usato gli animali non umani per aumentare la propria energia, ora si affidano sempre più a macchine che aumentano le capacità operative in misura eccezionale. L’insieme di questo variegato ausilio viene oggi indicato con “Intelligenza Artificiale” (IA), locuzione che include diversi settori specialistici ma che rende bene l’idea di quanto sta accadendo. 

L’avvento della IA cambia alcuni parametri fondamentali dell’esistenza come è stata sinora vissuta e concepita. Per esempio, dopo essere stato pronunciato, un discorso era “perso” nel senso che non ne rimaneva traccia se non nella memoria dei presenti. Oggi, ciascun atto può essere registrato e mantenuto: mentre sino a pochi decenni fa non era dato conoscere i movimenti di un soggetto, oggi questi sono tracciabili. Altri esempi sono disponibili, e ciò illustra in che senso l’IA sconvolge alcuni tradizionali assetti della vita personale e sociale.

Questo cambiamento radicale ha effetti sugli atteggiamenti profondi invalsi nelle diverse tradizioni culturali, che forniscono la base dell’etica intesa come istituzione normativa capace di fornire le norme seguite spontaneamente e per intima convinzione che consentono un adeguato livello di coordinamento sociale. Il termine etica è qui inteso in senso ampio che include anche il diritto e le policies.

Sostituendo molte funzioni umane o creandone di nuove, l’IA pone problemi etici in quanto sollecita la modifica di valori antichi e l’adesione a valori nuovi. C’è bisogno di riflettere in con spirito critico e senza schemi prefissati su quanto sta accadendo al fine di trovare soluzioni nuove circa le modalità di un coordinamento morale capace di garantire eguaglianza e benessere per i soggetti coinvolti.

Si costituisce SIpEIA, Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale, come associazione culturale che riunisce accademici, studiosi, operatori, aziende e cittadini interessati ai problemi etici sollevati dalla IA.