SIpEIA
ULTIMI EVENTI E NEWS
ACM GoodIT 2025
Mauro Calise – Chi governa l’Intelligenza Artificiale? Lezioni americane (e cinesi)
Call for Abstracts – Convegno SIpEIA 2026
Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale
Da sempre gli esseri umani hanno usato gli animali non umani per aumentare la propria energia, ora si affidano sempre più a macchine che aumentano le capacità operative in misura eccezionale. L’insieme di questo variegato ausilio viene oggi indicato con “Intelligenza Artificiale” (IA), locuzione che include diversi settori specialistici ma che rende bene l’idea di quanto sta accadendo.
L’avvento della IA cambia alcuni parametri fondamentali dell’esistenza come è stata sinora vissuta e concepita. Per esempio, dopo essere stato pronunciato, un discorso era “perso” nel senso che non ne rimaneva traccia se non nella memoria dei presenti. Oggi, ciascun atto può essere registrato e mantenuto: mentre sino a pochi decenni fa non era dato conoscere i movimenti di un soggetto, oggi questi sono tracciabili. Altri esempi sono disponibili, e ciò illustra in che senso l’IA sconvolge alcuni tradizionali assetti della vita personale e sociale.
Questo cambiamento radicale ha effetti sugli atteggiamenti profondi invalsi nelle diverse tradizioni culturali, che forniscono la base dell’etica intesa come istituzione normativa capace di fornire le norme seguite spontaneamente e per intima convinzione che consentono un adeguato livello di coordinamento sociale. Il termine etica è qui inteso in senso ampio che include anche il diritto e le policies.
Sostituendo molte funzioni umane o creandone di nuove, l’IA pone problemi etici in quanto sollecita la modifica di valori antichi e l’adesione a valori nuovi. C’è bisogno di riflettere in con spirito critico e senza schemi prefissati su quanto sta accadendo al fine di trovare soluzioni nuove circa le modalità di un coordinamento morale capace di garantire eguaglianza e benessere per i soggetti coinvolti.
Si costituisce SIpEIA, Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale, come associazione culturale che riunisce accademici, studiosi, operatori, aziende e cittadini interessati ai problemi etici sollevati dalla IA.
SIpEIA è affiliata con l’iniziativa Z-inspection®. (https://z-inspection.org/)
Z-Inspection® is a holistic process for evaluating the trustworthiness of AI-based technologies at different stages of the AI lifecycle. In particular, it focuses on identifying and discussing ethical issues and tensions through the development of socio-technical scenarios.
The process has been published in the IEEE Transactions on Technology and Society. (https://ieeexplore.ieee.org/document/9380498)
Z-Inspection® is distributed under the terms of the Creative Commons License (Attribution-NonCommercial-ShareAlike CC BY-NC-SA).
Z-Inspection® is listed in the new OECD Catalogue of AI Tools & Metrics (https://oecd.ai/en/catalogue/tools/z-inspection)