Convegno SIpEIA 2026

Convegno SIpEIA 2026

Etiche per l’IA: sfide, opportunità e prospettive umano-centriche

2-3 febbraio 2026

Aula di Geografia

Sapienza Università di Roma

Facoltà di Lettere e Filosofia

piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

L’Intelligenza Artificiale (IA) è una tecnologia in rapida evoluzione, sempre più diffusa e in grado di influenzare i processi sociali, culturali e politici del nostro tempo. È ormai evidente come questa trasformazione ponga alcuni interrogativi etici urgenti. L’approccio etico all’IA, infatti, può essere una guida per la regolamentazione, elemento di crescente importanza in questo ambito. Il convegno SIpEIA 2026 intende offrire uno spazio di confronto multidisciplinare sulle implicazioni etiche dell’IA, senza indulgere ad allarmismi né a forme di determinismo tecnologico. L’obiettivo principale del convegno è di promuovere una prospettiva critico-costruttiva, che guidi l’applicazione delle tecnologie intelligenti verso una visione umano- centrica. Questa prospettiva si pone in linea con la missione di SIpEIA, che punta a favorire il dibattito etico e normativo sull’IA.

Aree tematiche
Il convegno si strutturerà in panel tematici relativi alle seguenti aree di interesse, senza tuttavia escludere ulteriori approcci in chiave interdisciplinare:

  • IA, epistemologia e ontologia
  • Creatività: arti, media e narrazione
  • Educazione e sostenibilità
  • Diritto, regolazione e responsabilità
  • Etica applicata e bioetica
  • Diritti umani
  • Democrazia e processi politici

Keynote Speaker confermati

Sanmay Das (Virginia Tech)

Daniel Innerarity (AI and Democracy Chair – EUI)

Francesca Rossi (IBM Fellow and Global Leader for Responsible AI and AI Governance)

Location: Sapienza Università di Roma – Facoltà di Lettere e Filosofia – Google Maps