Italiano

TALK "CHI GOVERNA L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE?"

Prosegue il ciclo di Talk inaugurato da SIpEIA lo scorso novembre con Guglielmo Tamburrini. Per il secondo appuntamento sarà ospite il prof. Mauro Calise dell’Università di Napoli “Federico II” che terrà un talk dal titolo “Chi governa l’Intelligenza Artificiale? Lezioni americane (e cinesi)“. Con il nostro ospite, a discutere sul tema della politica dell’IA sarà […]

Convegno 21-02-2025. "Antiqua et Nova". Tradizione e Innovazione tra Intelligenza Umana e Intelligenza Artificiale.

Si comunica che giorno 21 febbraio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 19.30 si terrà on-line il convegno Antiqua et Nova: Tradizione e Innovazione nel Rapporto tra Intelligenza Umana e Intelligenza Artificiale, L’incontro sarà un’occasione per analizzare in modo critico il rapporto tra intelligenza artificiale e sapere umano, esplorando le tensioni tra continuità e trasformazione. Di […]

“Etica e IA”: il corso di Dottorato online in Inglese di SIpEIA (edizione 2025) | Aprile

La Società Italiana per l’Etica dell’IA (SIpEIA) sta organizzando insieme ad AIDA un corso di dottorato online in lingua inglese intitolato “Etica e AI”, aperto a dottorandi e studiosi interessati alle implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale. Obiettivi del Corso Questo corso interdisciplinare si propone di fornire un quadro generale delle principali questioni etiche legate all’IA, affrontandole da una […]

Almawave presenta Velvet, il nuovo LLM open-source multilingua, con la supervisione etica di SIpEIA

Il 29 gennaio Almawave ha rilasciato Velvet, una famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) open-source, progettata per garantire sostenibilità, adattabilità e trasparenza. Lo sviluppo di Velvet ha integrato un’attenzione specifica all’efficienza computazionale, alla riduzione dell’impatto ambientale, alla selezione responsabile dei dati e alla tutela della privacy, in linea con le più recenti normative europee in materia […]

Presentazione "Decidere con l'IA" di Amedeo Santosuosso e Giovanni Sartor

Giovedì 30 gennaio alle ore 16 si terrà presso il Senato la presentazione del libro “Decidere con l’IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto” di Amedeo Santosuosso e Giovanni Sartor. Interverranno Anna Rossomando (Vice-presidente del Senato), Carlo Foglieni (Presidente AIGA), Roberto Navigli (Sapienza Università di Roma) e Enzo Vincenti (Direttore del CED della Corte di […]

CONVEGNO "OPERATIONALISING AI ETHICS"

7 FEBBRAIO 2025 Il 7 febbraio 2025, presso l’Università di Bari Aldo Moro, si terrà il convegno ‘Operationalising AI Ethics: Concepts, Challenges, Approaches’, un’occasione unica per approfondire temi cruciali legati all’etica dell’intelligenza artificiale. L’evento riunisce esperti di fama nazionale e internazionale, con interventi su concetti, applicazioni tecniche e sfide emergenti. È prevista la partecipazione di […]

CONTRO LA DECISIONE DI ZUCKERBERG DI ABOLIRE IL FACT-CHECKING

SIpEIA apprende con preoccupazione mista a sconcerto la notizia data da META (società che possiede Facebook, Instagram e Whatsapp) di abolire il fact-checking e tornare all’originaria libera espressione delle idee. Quest’ultima è certamente un valore prezioso, ma la veridicità delle notizie è un aspetto altrettanto importante, che verrebbe meno in assenza di controlli sistematici effettuati da soggetti […]

TALK GUGLIELMO TAMBURRINI: militarizzazione dell'IA

27 Novembre 2024 | 17.00-17-30 https://meet.google.com/cvn-wqos-bcy Il professor Guglielmo Tamburrini aprirà l’Assemblea ordinaria SIpEIA con un talk dal titolo: ‘Militarizzazione dell’IA: nuovi rischi per la pace e per il controllo umano della guerra’. Un’occasione unica per riflettere sulle implicazioni etiche e geopolitiche delle tecnologie emergenti

BEWARE: Etica e IA - Bolzano | Workshop

Dal 25 al 28 novembre 2024, Bolzano ospiterà la terza edizione del workshop BEWARE, un forum dedicato alla discussione degli aspetti etici emergenti nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Questo evento, co-locato con la conferenza AIxIA 2024, si concentrerà su temi cruciali come bias, rischi, spiegabilità e il ruolo della logica e della programmazione logica. Le applicazioni attuali […]