IA e Bioetica per il Sociale: un nuovo sguardo sul futuro
Session Link:
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=me2dfa0f2fc24db4325ddb84295480583
Numero riunione: 2787 384 9435
Password riunione: SE-25
La Summer School 2025 propone un percorso di alta formazione che affronta l’Intelligenza Artificiale nella sua complessità, combinando l’analisi tecnica con una profonda riflessione filosofica, etica e sociale. L’iniziativa mira a sviluppare una visione critica e multidisciplinare dell’IA, capace di interrogare i suoi impatti sulla vita collettiva e sulle trasformazioni in atto.
Il programma integra saperi accademici provenienti da oltre quindici università, esperienze professionali maturate nei campi della medicina, della pubblica amministrazione, della comunicazione e della giustizia sociale, e riflessioni civili promosse da associazioni, enti scientifici e rappresentanti del mondo del lavoro.
Particolare attenzione è dedicata a tre ambiti strategici per il futuro della società: la salute, analizzata in relazione all’equità e alla medicina personalizzata; il lavoro, ripensato alla luce dell’automazione e della dignità professionale; e l’ambiente, consideratocome orizzonte etico e tecnologico per la sostenibilità.
Con la partecipazione di:
Guido Boella – Università di Torino, cofondatore della SIpEIA; Giorgio Brandi – Università di Urbino;
Mariella Immacolato – Comitato per l’Etica Clinica, Azienda USL Toscana Nord Ovest; Stefano Ivis – Medico di medicina generale,ULSS Veneto;
Mauro Mancino – Pediatra, ASL Pesaro;
Lella Mazzoli – Università di Urbino;
Marco Meconi – Presidente,Federfarma Marche;
Roberto Mezzalama – Università di Torino;
Massimo Moretti – Università di Perugia, Presidente SItI Umbria;
Maurizio Mori – Università di Torino, Presidente della Consulta di Bioetica, cofondatore della SIpEIA;
Enrico Pira – Università diTorino;
Fabrizio Pirri – Politecnico di Torino;
Franco Piunti – già Direttore sanitario, ASL Biella.
Modera: Palma Sgreccia – Università di Torino / Università della Calabria.
Oltre 30 partecipanti già iscritti. Un progetto di alta formazione che è già realtà.
Questo incontro non nasce per cercare numeri, ma per condividere idee, visioni critiche e consapevolezze.
La Summer School è attiva e confermata: l’Open Space è un’occasione per entrare nel vivo di un progetto interdisciplinare,
e confrontarsi sul futuro dell’Intelligenza Artificiale con serietà e apertura.
Durante l’evento saranno presentati:
• Il programma dettagliato della Summer School
• Le modalità di partecipazione (in presenza e online)
• Gli accreditamenti disponibili (ECM e CFU)
• La proroga delle iscrizioni fino al 15 agosto 2025
Qui disponibile la locandina dell’evento: https://sipeia.it/wp-content/uploads/2025/08/Open-space-summer-school.pdf