Uncategorized

AI, War and Geopolitics Lecture by Ioannis Pitas Abstract: This lecture overviews the impact of AI on the defense industry, war and Geopolitics. Currently, big countries, like USA, China and Russia and smaller ones put more efforts in direct military spending, not only to boost their armed forces, but also their arms manufacturing capacity. The global […]

Ioannis Pitas

Prof. Ioannis Pitas (IEEE fellow, IEEE Distinguished Lecturer, EURASIP fellow) received the Diploma and PhD degree in Electrical Engineering, both from the Aristotle University of Thessaloniki (AUTH), Greece. Since 1994, he has been a Professor at the Department of Informatics of AUTH. He has been Director of the Artificial Intelligence and Information Analysis (AIIA) lab […]

Almawave presenta Velvet, il nuovo LLM open-source multilingua, con la supervisione etica di SIpEIA

Il 29 gennaio Almawave ha rilasciato Velvet, una famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) open-source, progettata per garantire sostenibilità, adattabilità e trasparenza. Lo sviluppo di Velvet ha integrato un’attenzione specifica all’efficienza computazionale, alla riduzione dell’impatto ambientale, alla selezione responsabile dei dati e alla tutela della privacy, in linea con le più recenti normative europee in materia […]

Presentazione "Decidere con l'IA" di Amedeo Santosuosso e Giovanni Sartor

Giovedì 30 gennaio alle ore 16 si terrà presso il Senato la presentazione del libro “Decidere con l’IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto” di Amedeo Santosuosso e Giovanni Sartor. Interverranno Anna Rossomando (Vice-presidente del Senato), Carlo Foglieni (Presidente AIGA), Roberto Navigli (Sapienza Università di Roma) e Enzo Vincenti (Direttore del CED della Corte di […]

CONTRO LA DECISIONE DI ZUCKERBERG DI ABOLIRE IL FACT-CHECKING

SIpEIA apprende con preoccupazione mista a sconcerto la notizia data da META (società che possiede Facebook, Instagram e Whatsapp) di abolire il fact-checking e tornare all’originaria libera espressione delle idee. Quest’ultima è certamente un valore prezioso, ma la veridicità delle notizie è un aspetto altrettanto importante, che verrebbe meno in assenza di controlli sistematici effettuati da soggetti […]

QUANTO È NATURALE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

5 ottobre ore 18, Circolo dei lettori di Torino – Sala Grande Ingresso libero e gratuito. La registrazione dell’incontro sarà disponibile nei giorni successivi sul canale YouTube @FondazioneCircolodeilettori Primo incontro del ciclo di dialoghi AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ? Un progetto dell’Università degli Studi di Torino, Fondazione Circolo dei lettori e Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale […]