Il 29 gennaio Almawave ha rilasciato Velvet, una famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) open-source, progettata per garantire sostenibilità, adattabilità e trasparenza. Lo sviluppo di Velvet ha integrato un’attenzione specifica all’efficienza computazionale, alla riduzione dell’impatto ambientale, alla selezione responsabile dei dati e alla tutela della privacy, in linea con le più recenti normative europee in materia di intelligenza artificiale.
La Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale (SIpEIA) ha collaborato alla definizione del quadro etico di riferimento, basato su principi di equità, sicurezza e trasparenza, e ha contribuito alla valutazione dell’impatto etico del modello, sia nella sua versione attuale che in prospettiva di sviluppi futuri. Particolare attenzione è stata dedicata alla mitigazione dei bias, alla responsabilità sociale e alla conformità alle regolamentazioni vigenti, tra cui il GDPR e l’AI Act dell’Unione Europea.
Il rilascio di Velvet segna un passo significativo verso un’intelligenza artificiale più accessibile, responsabile e sostenibile, ponendo le basi per un monitoraggio continuo delle sue applicazioni e per una governance etica dell’IA.